TRAUMA
PSICOLOGICO

Il mondo ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti là dove sono stati spezzati.

Ernest Hemingway

Per trauma psicologico si intende il venire in contatto con qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive.

All’interno del trauma psicologico vengono distinte due diverse tipologie: i traumi maggiori, che implicano l’essere stati a contatto con un evento fortemente minaccioso per la nostra incolumità fisica e/o psichica (come accade a seguito di incidenti, disastri naturali, violenze, abusi sessuali) e i “piccoli traumi”, episodi di natura meno acuta ma che si perpetuano provocandoci un timore cronico (come umiliazioni subite, interazioni brusche con persone significative durante l’infanzia, relazioni di attaccamento caratterizzate da trascuratezza o mancanza di protezione). Nonostante le due tipologie di trauma psicologico siano molto differenti, la ricerca scientifica ha dimostrato che le persone reagiscono, dal punto di vista emotivo, mostrando gli stessi sintomi. Le risposte a questi eventi possono essere moltissime e variare dal completo recupero e il ritorno ad una vita normale in un breve periodo di tempo, fino alle reazioni più gravi, quelle che impediscono alla persona di continuare a vivere la propria vita come prima dell’evento traumatico (come nei Disturbi da Stress Post-Traumatico).